Le cause di questo disturbo sono molteplici e non sempre generalizzabili.
Nell’ottica di un’analisi sottile, indaghiamo alcune conoscenze che non fanno parte delle normali conclusioni distribuite dai produttori di farmaci.
Come sempre, l’invito è di rivolgersi a medici competenti per la cura delle patologie congenite e la prevenzione mirata di questa fastidiosa malattia.
L’armonia dei sistemi
Secondo questa ipotesi, quando qualcosa non procede correttamente nella nostra digestione, una ripercussione si manifesta nel nostro capo.
I tre principali sistemi funzionali dell’essere umano sono collegati tra loro e devono essere in ottima armonia per evitare discrepanze nello stato di salute.
Quali sono questi sistemi?
– Sistema neuro-sensoriale.
– Sistema cardiopolmonare.
– Sistema metabolico-muscolare.
Quando uno di questi viene alterato arriva il mal di testa, classificato secondo vari gradi di intensità, a partire da emicrania (metà del capo) fino a cefalee di vario grado.
L’importanza di una buona digestione
Quando qualcosa va storto in questo processo digestivo scatta un allarme che sale fino al cervello con la conseguente manifestazione dolorosa dovuta proprio a una mancanza o alterazione metabolica a favore del cervello stesso.
Le compresse che siamo soliti assumere contro la cefalea agiscono sul sistema nervoso per bloccare o attenuare i sintomi in manifestazione.
Purtroppo, il sistema nervoso rappresenta solo la rete di trasmissione degli stimoli e la causa rimane celata nel nostro metabolismo alterato.
In genere, infatti, quando si presenta una emicrania o una cefalea si manifestano anche sintomi legati alla nausea, sintomi che ci avvertono dell’alterazione in atto.
Alcuni rimedi naturali contro il mal di testa
Questo perché il parere medico è di fondamentale importanza per capire cosa è adatto a noi in quel determinato periodo della nostra Vita, in base ai sintomi che viviamo.
Tuttavia, dal momento che il mal di testa è una casistica molto comune, accenniamo a un rimedio presente in commercio, interessante perché creato con componenti naturali ed elementi di cui abbiamo già trattato, in particolare quando abbiamo affrontato il tema dell’energia “esagonale” e del collegamento con le api.
Il rimedio si chiama “BIODORON CAPS” ed è composto da silice, ferro e zolfo, preparati con delle metodiche molto particolari e accurate.
Della silice (quarzo) abbiamo già abbondantemente trattato qui; aggiungiamo che la sua assunzione porta a equilibrare la trasmissione energetica tra i vari organi e sistemi e consente al nostro IO di agire facilmente nel sistema neurosensoriale.
Lo zolfo agisce sul metabolismo del ricambio, ne stimola il ruolo, e il ferro è un mediatore tra la silice e lo zolfo.
La posologia indicata per questo prodotto è normalmente di 1 o 2 compresse al giorno dopo i pasti fino alla scomparsa totale del sintomo.
Naturalmente, prima di assumere un qualsiasi rimedio, consulta sempre il tuo medico di fiducia!
Non abbiamo legami con la ditta produttrice di Biodoron Caps; il consiglio è derivato dallo studio della composizione dell’integratore.
Un rimedio in gocce
Esistono molti altri prodotti ricavati da sostanze naturali che possono aiutarci a lenire i dolori provocati dalla cefalea.
Un altro ottimo prodotto, a scopo di esempio, è il “BRYONIA D6” in gocce.
Questo rimedio aiuta molto quando si manifesta il classico dolore con effetto “testa che scoppia”; 10 gocce anche ogni due ore e otterremo un buon sollievo.
Non abbiamo legami con la ditta produttrice di Bryonia D6; il consiglio è derivato dallo studio della composizione dell’integratore.
I rimedi di emergenza
È importante imparare a distinguere le diverse tipologie di dolore alla testa che affrontiamo.
Spesso, i dolori cervicali derivano a loro volta da problemi intestinali al colon oppure dall’intestino permeabile che permette alle tossine di arrivare direttamente in circolo nel sangue invece di venire espulse con il ricambio.
In questo caso dobbiamo fare attenzione alla nostra alimentazione e ad alcuni alimenti che assumiamo, verificando quindi le intolleranze primarie e le eventuali allergie acclamate.
Esistono in commercio alcuni prodotti che hanno la funzione di “tappabuchi” per le pareti del nostro stomaco o del nostro intestino ridotte malamente.
Queste sostanze formano una specie di cerotto gelatinoso e ci aiutano a non sentire più quegli effetti che accompagnano la sindrome del colon irritabile.
Dobbiamo cercare di considerarli come rimedi di emergenza, per non divenirne dipendenti a vita.
Come ripetiamo spesso, siamo anche noi un po’ medici di noi stessi.
Data l’importanza che l’alimentazione riveste nella nostra salute, ricercare con metodica e pazienza l’alimento che più ci crea problemi è un ottimo punto di partenza.
Una volta scovata la causa potremo fare a meno del prodotto lenitivo e tornare a goderci l’esistenza come Natura vuole.
Per maggiori informazioni sulla tematica alimentare, clicca sul pulsante qui sotto.
Le principali tipologie di mal di testa
Riportiamo qui sotto alcune correlazioni sottili ai vari stati di mal di testa che possono presentarsi.
MAL DI TESTA CHE DIVENTA EMICRANIA
Se siamo soliti soffrire di un mal di testa che tende a trasformarsi in emicrania, le cause possono derivare dall’aver subito delle violenze in giovane età, oppure degli abusi in età adolescenziale.
L’emicrania tenderà a manifestarsi fino al superamento dello stato perenne di minaccia e di difesa attivato dalle memorie delle malefatte subite.
MAL DI TESTA IMPROVVISI E VIOLENTI
Un dolore alla testa che si manifesta in maniera improvvisa e violenta può essere legato al fatto di trovarsi a essere molto insicuri e manifestare, quindi, stati di paura e di ansia.
Anche avere dei problemi con il lavoro, con un esame scolastico o una prova di qualsiasi tipo può dar sfogo a un mal di testa improvviso.
In questo caso occorre analizzare gli stati psicologici, identificarne le cause e si possono assumere dei temporanei rimedi naturali che ci aiutino a oltrepassare il momento delicato.
EMICRANIA MOLTO INTENSA
Se siamo colpiti dal mal di testa in un particolare lato del nostro capo, la parte che ci duole può già indicarci una possibile causa del disagio.
Un’emicrania che colpisce la parte destra, infatti, rappresenta un archetipo femminile; la parte sinistra è legata a un archetipo maschile.
Occorre quindi analizzare quale sentimento o fattore abbiamo “urtato”, tenendo presente che il nostro corpo eterico è sempre l’opposto del nostro stato sessuale fisico (se siamo maschi avremo un corpo eterico femmina e viceversa).
Una emicrania molto forte può derivare anche da un senso di colpa non superato, oppure da una ingiustizia mai risolta.
Ricorda che molti problemi digestivi sono causati da un senso di ingiustizia subita che non permette il passaggio veloce dei nutrienti; anche per questo, si dice “mi è rimasto sullo stomaco”.
NEVRALGIA
La nevralgia è il dolore causato dall’irritazione di un nervo danneggiato.
Se il sintomo è molto acuto potrebbe derivare da una qualche forma di emozione da affrontare e per cui non siamo pronti, o che non abbiamo alcuna intenzione di sperimentare.
Spesso la paura prende il sopravvento e ci vergogniamo di una eventuale brutta figura.
Anche il mancato coraggio di prendere una decisione può scatenare una nevralgia.
La nevralgia segue il percorso dei nostri nervi e può provocare forti mal di testa; si manifesta in punti determinati dai quali possiamo risalire alla causa scatenante grazie a tavole di agopuntura.
In conclusione
Sono tante le forme di mal di testa e il dolore che ci provoca rimane uno dei più fastidiosi e invalidanti.
Ricordiamoci che anche il mal di testa deriva da un non corretto funzionamento del nostro sistema corporeo, causato da un mancato equilibrio tra i nostri corpi sottili.
L’infiammazione, come spesso accade, è originata da un accumulo di tossine o di energia stagnante, dovuto a un mancato ricambio energetico.
La nostra “rete elettrica” rappresentata dai nervi è molto veloce nel trasmettere un sovraccarico.
Sta a noi avere la consapevolezza di ascoltarla e ripercorrere a ritroso tutti gli eventi e i cibi ingeriti prima del manifestarsi del dolore.
Leggi qui tutti gli articoli >> Armonia