Questo chakra segna, infatti, il passaggio dal non manifestato al manifestato.
Abbiamo redatto queste mini guide sui chakra per agevolare anche l’utilizzo di Epicard: una delle sue funzioni è, infatti, permettere all’energia vitale di riprendere a scorrere correttamente nel tuo sistema energetico sottile e di conseguenza nei tuoi apparati psicofisici.
Ricorda che i chakra sono dei trasduttori delle frequenze sottili dell’energia cosmica (Chi) e hanno la funzione di mettere in collegamento il Chi con gli organi del corpo e con i meridiani di agopuntura.
Il primo chakra ci offre le fondamenta nel mondo fisico; il secondo chakra ci incoraggia a sviluppare la nostra unicità come persone, la nostra capacità di creare e nutrire e il nostro desiderio di amore e dolcezza.
Il terzo chakra ci fornisce le chiavi per trovare un equilibrio e decidere il modo in cui vogliamo realizzare la nostra missione, mentre il quarto chakra, dedito all’amore a alla compassione, ci permette di divenire veramente amorevoli sia verso noi stessi sia verso gli altri.
Cos’è il Chakra Vishuddha?

Situato a livello della gola e collegato alla ghiandola tiroidea, è il centro della capacità umana di esprimersi e di comunicare attraverso la parola, ma anche attraverso gesti e forme creative (musica, danza, arti visive, recitazione).
Significato del nome
È conosciuto anche con i nomi di Kanth Padma (kanth significa “gola” mentre padma vuol dire “loto”) e Shodash Dala, “a sedici petali” (shodash sta per “sedici” e dala significa “petali”).
Le sfere di influenza del 5° Chakra
È attraverso il chakra della gola che esprimiamo tutto ciò che è vivo in noi: il nostro ridere, il nostro piangere, le emozioni, i desideri, le idee, la conoscenza e la percezione della nostra interiorità.
Il quinto chakra è collegato all’udito perché è a questo livello che le orecchie ascoltano la nostra voce interiore e, quindi, entriamo in contatto con il nostro spirito.
Sviluppiamo, inoltre, una fiducia incrollabile nella nostra guida interiore, diventando consapevoli del compito che siamo chiamati a svolgere nella vita, il nostro dharma.
Vishuddha è il mezzo con il quale comunicare al mondo il proprio punto di vista: si tratta di dar voce, o musica e suono, al nostro nucleo più intimo, per poter sentire a nostra volta cosa ci risponde il mondo.
Le conseguenze e gli effetti
Se questo chakra è bloccato, viene influenzato il livello di comunicazione tra la mente e il corpo. Ciò può verificarsi in due modi:
- non riusciamo a riflettere sulle nostre emozioni che vengono espresse in modo inadeguato;
- siamo chiusi nel nostro mondo mentale, razionale, negando alle emozioni il diritto di esistere.
I blocchi al chakra della gola si esprimono con rabbia, logorrea, paura, pianto o dolore, depressione, imbarazzo, timidezza, insicurezza, indecisione. Provocano anche sensazioni di blocco della respirazione, nodo alla gola, congestione e gonfiore.
Possono verificarsi anche tensioni alla nuca, rigidità al collo e alle spalle.
La postura con spalle sollevate e collo tirato indietro è sintomo di squilibrio del chakra: è un atteggiamento difensivo, come a doversi proteggersi da ulteriori carichi o da aggressioni.
Il simbolo
Il fiore di loto ha sedici petali (sono sedici le vocali dell’alfabeto sanscrito), di colore blu-violetto.
Il chakra è governato dalla sostanza eterica, il più sottile degli elementi.
La sillaba che si trova all’interno del triangolo rappresenta il mantra; in questo caso il mantra, la vibrazione, è ham. Ham dà energia e armonia alla gola.

Le caratteristiche del 5° chakra
- Colore: azzurro
- Elemento associato: etere
- Senso: udito
- Tipo di energia: vibrazionale
- Parole e frasi chiave: Io creo, Io parlo, Io comunico
- Principio basilare: la risonanza dell’essere, autoespressione
- Simbolo: fiore di loto a 16 petali
- Parti del corpo collegate: gola, collo, mascella, orecchie, voce, trachea, bronchi, parte superiore dei polmoni, esofago, braccia
- Ghiandole associate: tiroide, paratiroidi.
La personalità Vishuddha
Gli individui tendono a trarre energia più da un chakra specifico che da tutti gli altri. Abbiamo anche la tendenza a “dimorare” in un determinato chakra mentre saliamo la scala della kundalini. Le descrizioni delle varie personalità sono basate sulle riflessioni di Harish Johari, rinomato esperto di spiritualità orientale e autore di molti libri sui chakra indiani e tantrici.
La personalità VISHUDDHA
Il chakra Vishuddha attira la rinascita. Man mano che saliamo attraverso i chakra, accettiamo – e impariamo a padroneggiare – ognuno degli elementi più grossolani. Ora possiamo entrare nel piano eterico.
Coloro che vivono a questo livello sono considerati dei sognatori, amanti della musica, ispirati e colti.
Ciò che fluisce attraverso il quinto chakra è il suono in tutte le sue varianti. In questo spazio si può vivere in due modi.
Possiamo diventare distratti e irresponsabili, reticenti e isolati nel nostro sapere, oppure possiamo ricercare la verità e condividerla con gli altri.
Chakra Sense 5
Già in Biofotoni e Autoguarigione, l’ing. Stefani e il dott. Oliviero presentavano il dispositivo NAMASTÈ, creato sulla base della teoria dei biofotoni di Popp.
Con il dispositivo NAMASTÈ sono stati realizzati anche dei rimedi per armonizzare i Chakra.
I rimedi hanno preso il nome di Chakra Sense. Sono nove, uno per ogni singolo chakra più due armonizzatori.
I Chakra Sense possono essere prescritti dopo l’esecuzione di un test kinesiologico quantistico, di un test mediante apparecchiature bioelettroniche (EAV, Mora, Vega ecc.) o in base a una minima conoscenza della diagnostica dei chakra.
Riportiamo in questa breve guida al terzo chakra anche la composizione del Chakra Sense 5, riferito proprio al chakra Vishuddha.
I Chakra Sense si trovano presso tutte le farmacie nazionali, previa richiesta, oppure online su bioregenera.com.N.B.: L’esperienza di Biofotoni e Autoguarigione, approfondita secondo le ricerche sviluppate negli ultimi anni dall’ing. Stefani e dal dott. Oliviero è racchiusa e approfondita in Episcienza.
Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) gemme, Centella (Centella asiatica L. Urb.) parti aeree, acqua, alcol, stabilizzante (glicerina).

Gli altri centri energetici

Per informazioni sugli altri chakra, consulta le nostre guide: