Tempo di lettura: 5 minuti
Sai cos’è un diapason e a cosa serve?

Se non sei nel campo della musica è possibile che tu non ne abbia mai sentito parlare. Il diapason è un piccolo dispositivo che viene utilizzato per accordare gli strumenti musicali.

Come possiamo leggere dalla definizione che ne dà la Treccani, il diapason è uno “strumento atto a dare con notevole purezza un suono determinato; è costituito da una sbarretta di acciaio a forma di forchetta a due rebbî che, colpiti meccanicamente, vibrano producendo un suono di frequenza determinata che dipende dalle dimensioni dello strumento e dalle caratteristiche elastiche dell’acciaio.”

Il diapason è quindi uno strumento che serve a produrre suoni persistenti di un’altezza perfettamente determinata, ed è notevole perché può considerarsi come una sorgente sonora che vibra di moto armonico semplice, producendo, di fatto, un suono semplice.

Il suono del diapason e la risonanza

Il suono pulito e semplice di questo strumento può andare in risonanza solo e unicamente con un altro diapason che vibra alla stessa frequenza.

Pensa che se in una stanza ci fossero 100 diapason, ognuno di una frequenza diversa, e noi vi portassimo solo un doppione, e lo facessimo vibrare, uno e uno soltanto tra tutti i cento strumenti vibrerebbe insieme al primo!

Il maestro Masaru Emoto spiega bene il fenomeno della risonanza nel video che trovi qui sotto.

Se volete trovare i segreti dell’universo, pensate in termini di energia, frequenza e vibrazione.

Nikola Tesla

Gli effetti delle vibrazioni

Vi sono numerosi esempi che ci permettono di avvicinarci alla comprensione del potere del suono.

Consideriamo la piastra di metallo chiamata Chladni: se si versa della subbia sulla lastra, la vibrazione provocherà una serie di pattern (schemi) dinamici e ordinati, che diventano più complessi all’aumentare della frequenza.

Ne puoi vedere un esempio nel video qui sotto.

Anche cantando il sacro suono OM si possono vedere incredibili risultati utilizzando la piastra di Ernst Chladni, come puoi vedere in questo video.

Tali esempi rientrano in quella che viene definita cimatica. Il termine deriva dal greco e il significato rimanda allo “studio che riguarda le onde”, quindi i fenomeni ondulatori.

C’è chi la considera scienza, chi la considera una teoria, chi nega completamente che tali studi abbiano un qualche valore per lo sviluppo delle nostre conoscenze.

Come sai, non intendiamo imporre nulla, ma ascoltare tutte le parti: l’invito è sempre quello di provare e sperimentare, di rimanere aperti alle contaminazioni e di accogliere la bellezza del mondo.

Come puoi notare dai video che condividiamo in questo articolo, studiare gli effetti che le vibrazioni sonore provocano sulla materia e visualizzare le frequenze del suono è motivo di stupore e meraviglia.

Guarda, ad esempio, il video musicale creato dal compositore Nigel Stanford: ci mostra le vibrazioni nell’acqua e su altri materiali.

I suoni e la luce saranno gli strumenti della medicina del futuro.

Nikola Tesla
L’influenza delle frequenze sonore

Se hai letto qualche libro del dott. Oliviero e dell’ing. Stefani, hai già sentito parlare del seguente concetto.

Tutto vibra a frequenze specifiche e l’energia viene trasferita attraverso la vibrazione, ciò significa che può verificarsi una guarigione sia a livello cellulare che psicologico.

Negli ultimi tempi sono aumentate le sperimentazioni nell’ambito della cosiddetta “medicina del suono”. Come puoi vedere nel video qui sotto, i diapason di cui abbiamo parlato nell’introduzione di questo articolo si rivelano molto utili per trattamenti energetici e vibrazionali.

L’obiettivo è sempre armonizzare il corpo, agire sul campo energetico della persona o sul singolo chakra per stimolare la guarigione.

La spiegazione di Corrado Malanga

Per riassumere i concetti di cui abbiamo accennato nei precedenti paragrafi ti consigliamo di ascoltare le parole di Corrado Malanga, ricercatore in Chimica e autore di numerosi testi davvero interessanti e rivoluzionari.

In questo video ci spiega come le frequenze sonore influiscano sul nostro corpo e sul cervello.

La risonanza è la legge di cui parlano Malanga in quest’ultimo video e Masaru Emoto nel primo breve video di questo articolo.

Gli esseri umani sentono per risonanza, i nostri sensi percepiscono esclusivamente quello che vibra alle loro frequenze e non possiamo vedere o udire nulla al fuori di esse.
Anche le emozioni viaggiano tra di noi allo stesso modo. Così come i nostri pensieri.

Così come un diapason vibra e “richiama” la vibrazione uguale di un altro diapason con la stessa frequenza, quando noi vibriamo di un’emozione e di un pensiero, di uno stato di coscienza insomma, richiamiamo e attiriamo lo stesso tipo di vibrazione, che l’universo prontamente ci rimanda.

La gioia attrarrà la gioia. La paura attrarrà situazioni che confermano la paura.
Attrarremo persone e situazioni in armonia con le nostre frequenze. Sempre.

Impariamo a sintonizzarci sulle frequenze che desideriamo attirare nella nostra vita. Pace. Bellezza. Fiducia. Gioia. Verità. Armonia.

E vibriamo di ognuna di esse come un’orchestra in cui ogni essere umano è uno strumento e insieme creiamo una sinfonia!

Come il maestro Emoto conclude nel suo video: “se tutti gli uomini andassero d’accordo, l’energia non si disperderebbe”.