Tempo di lettura: 4 minuti

In molti abbiamo condiviso l’energia dell’Azione di Luce del 29 settembre. Grazie!

Il libro che ti presentiamo oggi è legato ai temi che abbiamo trattato nelle scorse settimane, e agli approfondimenti che l’ing. Stefani ci ha donato sullo sviluppo spirituale (ne parliamo qui) e sul tempo (recupera qui).

Si tratta di un testo che anche noi stiamo leggendo ora per la prima volta, proprio su consiglio dell’ing. Stefani.
Abbiamo, però, deciso di condividerlo tra le nostre letture utili in questo momento, proprio nei giorni che seguono l’Azione di Luce e Ringraziamento che abbiamo promosso.

Il Suono della Luce, questo il titolo del libro. Si tratta di un testo che colpisce immediatamente, sin dalle prime righe.

Non è facile inquadrare questo lavoro di Tiziano Bellucci nella semplice definizione di “libro”, perché già dalle prime frasi dell’introduzione prendiamo atto di avere tra le mani qualcosa di intrigante.

“Gli uomini non esistono ancora,
Sulla Terra vi sono solo esseri umani.
Dobbiamo imparare l’arte di usare la base umana,
per far nascere da essa il vero uomo.”

Per ogni uomo che persevera arriverà il giorno in cui spiritualmente gli si farà la luce attorno.

Rudolf Steiner

Tiziano Bellucci ha creato una “bomba di conoscenza”, ha condensato le Verità espresse da personaggi illuminati, da lui stesso definiti “fiaccole umane che portano luce nel mondo”, in un’opera che fila via liscia alla lettura e che entusiasma per i contenuti celati all’interno.

L’autore ha sapientemente frazionato il libro in quattro parti, di cui tre concernenti il passato, il presente e il futuro, tutto inerente al percorso di ricerca spirituale, esponendo concetti complicati in una maniera perfettamente comprensibile a chiunque si senta pronto per questo viaggio.

Lo studio di quest’opera ci farà vincere la paura della morte e ci farà comprendere come dobbiamo utilizzare il nostro pensiero.

L’opera non ha inclinazioni religiose, non ci sono dogmi, il lettore viene sollecitato a sperimentare e comprendere in cosa consista la Scienza dello Spirito.

Come il maestro Paramhansa Yogananda ha riunito i devoti di tutte le religioni in un gruppo di crescita, così Tiziano ha espresso dei concetti di unione e di riflessione che sicuramente hanno preceduto anche i tempi che stiamo attualmente vivendo.

Il suono della luce

Di seguito ti lasciamo un breve estratto del libro.

L’uomo utilizza la sua mente per crearsi delle immagini interne degli oggetti che percepisce nella realtà esterna: l’anima, attraverso il pensiero, acquisisce coscienza di sé perché, vedendo sorgere tali immagini, si crede un soggetto circondato da una moltitudine di oggetti.

In realtà, la vera funzione del pensiero non è la scissione della realtà in soggetto e oggetto.

La mente produce una moltitudine di forme, le quali sembrano costituire una fedele riproduzione del mondo fisico.

Ma, creando una mappa della realtà esterna, non si apporta nulla di nuovo all’evoluzione dell’universo: si ha solo modo di osservare ciò che già esiste. Il mondo esiste anche senza di noi: guardarlo non serve a cambiarlo.

Il vero scopo della mente non è quindi quello di scoprire le leggi che governano la natura o di creare un modello fedele della realtà esterna, ma quello di favorire l’evoluzione dell’anima umana, facendola divenire un organo di percezione autocosciente della realtà spirituale.

Il Suono della Luce è stato scritto nel 2006, ma rimane un testo che ha tanto da offrire.
Ti lasciamo all’introduzione che l’autore stesso ha scritto e che puoi ascoltare nel video qui sotto.

Per maggiori informazioni visita il sito di Tiziano Bellucci.

Hai già avuto modo di leggere questo libro? Ti incuriosisce?

Facci sapere nei commenti cosa ne pensi.
O scrivici a info@biofotoni.com.

Trovi il libro nelle librerie tradizionali e online sui principali store, come Amazon, il Giardino dei Libri e Macrolibrarsi.