Tempo di lettura: 3 minuti
Qual è il modo migliore per approcciare gli argomenti di cui trattiamo?

Diamo spesso per scontate molte cose, non credi, invece, anche tu, sia fondamentale ascoltare, informarsi e leggere le parole di coloro che sono stati e continuano a essere fonte di ispirazione?

Ecco perché oggi vogliamo consigliarti due libri da cui partire per comprendere meglio le ricerche che stanno alla base di Epicard e di Episcienza.

Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.

Fabrizio Caramagna
Nuovi orizzonti in medicina – la teoria dei biofotoni
Il primo libro è Nuovi Orizzonti in Medicina – La teoria dei biofotoni, di Fritz-Albert Popp (Nuova Ipsa Editore).

“[…] Oggi nel mondo della medicina e della biologia si scontrano due tendenze.
La prima, oggi ancora maggioritaria, cerca di ricostruire il funzionamento della materia vivente dalle proprietà locali delle singole molecole. Una data caratteristica fisiologica (ad esempio, una certa malattia) appare o scompare come conseguenza della presenza o dell’assenza di una data molecola in un dato sito. Di qui i grandiosi programmi di ingegneria genetica, di qui la farmacologia fondata sui progressi della biochimica.
[…] La seconda tendenza, oggi ancora minoritaria, anche se in progresso, si concentra invece sulla considerazione delle proprietà collettive della materia vivente. […] Questa seconda tendenza mette perciò al centro della biologia il problema della cooperatività dei componenti elementari, che in realtà si trovano integrati in strutture coerenti…”

In questo volume viene spiegata in maniera completa la teoria alla base dei biofotoni, frutto degli studi di F. A. Popp.

Il libro è disponibile online sui principali marketplace; lo trovi anche su Macrolibrarsi e su il Giardino dei Libri.

Che cos’è la vita?

Il secondo libro che vogliamo consigliarti è Che cos’è la Vita?, di Erwin Schrödinger (Adelphi).

Schrödinger è un fisico teorico, premio Nobel nel 1933.
In Che cos’è la vita? sono raccolte le lezioni che tenne al Trinity College nel febbraio 1943, durante le quali cercò di dare una spiegazione fisica del fenomeno della vita.
Schrödinger applicò i metodi della fisica quantistica allo studio delle molecole viventi di interesse genetico. Grazie a lui ebbe inizio quella che al giorno d’oggi chiamiamo biologia molecolare.Un altro motivo per leggere Cos’è la Vita?
Dieci anni più tardi, nel 1953, ispirati da quest’opera, Francis Crick, James Watson e Maurice Wilkins scoprirono la struttura del DNA!Puoi trovare il libro su Amazon, IBS o direttamente su Adelphi.

Naturalmente, puoi chiedere questi volumi alla tua libreria di fiducia o alla tua biblioteca di riferimento.

Se, invece, conosci già questi libri, dicci cosa ne pensi. Commenta qui sotto o scrivi a info@biofotoni.com!

Non ci resta che augurarti una buona lettura!